Benvenuti alla Scuola Secondaria di Primo Grado!

L’Istituto Sacro Cuore Scuola Secondaria di I Grado di Carpi è un vero e proprio punto di riferimento nel campo dell’educazione, sia per la città che lo ospita che per il resto della provincia di Modena. Si trova in via Curta Santa Chiara al numero civico 20. Si tratta di una scuola secondaria di primo grado paritaria, secondo quanto stabilito dal D.D. 29/12/2000, che rispetta le direttive ministeriali, mantenendo una forte autonomia nell’innovazione della didattica.

Lo studente è al centro del’interesse del corpo docente e viene seguito giorno dopo giorno nell’apprendimento e nella sua maturazione. Agli alunni vengono forniti tutti gli strumenti necessari, per arrivare ad avere una formazione integrale della persona.

I docenti riescono a instaurare una relazione significativa con gli allievi, che si sentono liberi di esprimere la loro creatività e possono dimostrare le loro competenze. Le classi sono formate da un numero equilibrato di studenti, in modo tale che ogni singolo allievo possa essere seguito costantemente nel migliore dei modi. È prevista un’attività di doposcuola pomeridiano dalle 14,00 alle 16,00, in cui gli studenti sono seguiti nello svolgimento dei compiti. Sono presenti anche corsi pomeridiani di lingua straniera, di sport e di musica, con la possibilità di imparare a suonare uno strumento. La mensa è interna e i pasti sono prodotti dalla cucina della scuola, i menù sono stati approvati dal SIAN della locale Ausl.

Le famiglie sono tenute al corrente di ciò che accade nella scuola e rese partecipi delle problematiche eventualmente presenti. La scuola dispone del registro elettronico, con la possibilità per i genitori di accedere ai voti e alle valutazioni del proprio figlio e di prenotarsi per i colloqui con gli insegnanti, tramite internet o una app. Il ricevimento generale è previsto  una volta a quadrimestre, ma è sempre possibile fissare colloqui con gli insegnanti su appuntamento.

Abitualmente sono organizzati momenti di approfondimento spirituale. Non mancano le adeguate preparazioni agli eventi liturgici più importanti dell’anno, così come viene celebrata costantemente la Messa comunitaria e dedicato un momento alla preghiera quotidiana all’inizio della giornata e prima della consumazione del pranzo, presso la mensa presente all’interno del complesso.

Per lo svago nonché per l’attività ludica e motoria dei ragazzi, ci sono le palestre dotate di ogni comfort e gli spazi esterni, come, ad esempio il campo da calcio in erba e quello in sintetico per le partite di basket o calcetto.

Dall’anno scolastico 2017/2018, anche presso la Scuola Secondaria è stato introdotto il progetto del Bilinguismo, ovvero l’insegnamento di una materia in lingua inglese, condotto dall’insegnante titolare di materia e da personale docente madrelingua. L’obiettivo è quello di potenziare le competenze linguistiche degli studenti, per renderli sempre più cittadini del mondo.

La seconda lingua comunitaria insegnata è lo Spagnolo.

Dall’anno scolastico 2018/2019, nell’ottica di incontrare le necessità delle famiglie e mantenere la qualità della didattica,  l’orario scolastico si estende dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 13.00.Sono previsti 2 rientri settimanali in cui si partecipa a laboratori con i professori del corpo docente interno. Inoltre è possibile restare al doposcuola tutti i giorni, dalle 14.00 alle 16.00.

Per conseguire i propri scopi la nostra scuola offre:

  • un corpo docente abilitato e stabile che condivide valori progettuali e collabora in un clima sereno
  • una didattica di qualità
  • classi non numerose dove l’alunno è al centro del processo educativo
  • costanti contatti con le famiglie: ricevimento generale genitori (uno a quadrimestre), consigli di classe allargati ai genitori, colloqui su appuntamento, prospetto di metà quadrimestre riportante i voti conseguiti e la valutazione del comportamento (“pagellino“)
  • particolare attenzione per i problemi relativi a disturbi specifici dell’apprendimento: collaborazione con Hip-Hop UpPrendo
  • momenti di animazione spirituale: preparazione agli eventi forti dell’anno liturgico, messa comunitaria, preghiera giornaliera all’inizio della giornata e prima del pranzo, preghiera comunitaria a classi riunite una volta alla settimana
  • il progetto del bilinguismo: l’insegnamento di una materia in lingua inglese, (Geografia), da parte di un docente madrelingua inglese.
  • corsi pomeridiani per l’ampliamento dell’offerta formativa